China is a growing economy with growing up new-born riches. The new generation of Chinese young art collectors is shaking the art world and changing its face. China is a new leading market globally, and as I wrote in the previous article, China’s predominant power is already evident in the art world. Despite the coronavirus…
Categoria: La Cina e l’arte
The 13th Shanghai Art Biennale
The Shanghai Art Biennale is the highest-profile contemporary event in Mainland China. The last November 10th has inaugurated the first phase of a Biennale that will challenge its usual format creating an exhibition “in crescendo” that will let artists, curators, and scientists collaborate during the 8th month, the last phase of which will conclude with…
Five Chinese Photographers you should know
Living in China taught me how to use a camera as a lens to look through people, understand a culture, and go beyond the appearance. I like to compare photographers with writers: they both tell a story, they can portrait the same subjects, always highlighting a different angle. It is all a matter of perspective,…
L’erotismo senza filtri e malinconico delle fotografie di Ren Hang
Durante la sua breve, ma intensa carriera, Ren Hang si è saputo distinguere per i suoi ritratti fotografici. La sua produzione artistica è stata significativa per l’interpretazione della sessualità e del nudo senza filtri e mezzi termini all’interno di una società fortemente censurata. La sua produzione artistica è giocosa, apparentemente casuale, ma molto provocatoria: tutte…
Poster di propaganda cinesi ed il loro impatto visivo
Nel mondo attuale ogni cultura, ogni letteratura, ogni arte appartengono a una classe ben determinata e sono quindi vincolate a una determinata politica. L’arte per l’arte, l’arte al di sopra delle classi, l’arte al di fuori della politica e indipendente da essa in realtà non esiste. – Mao Tse-tung intervento alle discussioni su arte e…
I volti dell’arte contemporanea cinese (Parte seconda)
Gli artisti nati dopo il 1976 vivono una Cina che si sta aprendo al mondo e così anche i temi legati alla loro produzione artistica non si fossilizzano sul paese di origine, ma hanno più spunti ed ambiti di dibattito. Crescendo con le modernizzazioni di Deng Xiaoping, gli artisti di questa generazione si affacciano al…
I volti dell’arte contemporanea cinese (Parte prima)
Abitando in Cina mi sono avvicinata molto al mondo dell’arte contemporanea ed ai suoi protagonisti. Come ho già scritto in alcuni articoli, il mercato dell’arte contemporanea in Cina è un business molto influente ed importate a livello globale. In Europa si sente sempre più parlare dell’Asia come la nuova frontiera artistica, ed alcuni nomi si…
The Art Market post-pandemic: an interview with Celine Zhuang, the Studio Gallery founder
The pandemic has brought significant changes in the art world. The art market has suffered from closures and new policies aimed at containing and limiting the spread of the virus. The galleries today are persevering and adapting in the post-COVID-19 world. I interviewed Celine Zhuang, founder of Studio Gallery in Shanghai, on the pandemic’s main…
Il mercato dell’arte post-pandemia: intervista a Celine Zhuang, fondatrice dello Studio Gallery di Shanghai
La pandemia ha portato grandi cambiamenti nel mondo dell’arte ed il mercato artistico mondiale ha risentito molto delle chiusure e delle nuove politiche volte a contenere e limitare i contagi. La Cina è tra i mercati dell’arte più importati al mondo e la sua chiusura negli ultimi mesi ha influito sugli equilibri di questa selettiva…
Il mercato dell’arte contemporanea si sposta ad oriente
Frequentare un’ accademia d’arte in Cina mi ha fatto scoprire molti lati del mercato dell’arte che prima non conoscevo, ma in particolar modo mi ha fatto vedere quanto sia vitale ed attivo il mondo dell’arte contemporanea in Asia. Spesso mi capita di paragonare Shanghai alla New York che sono solita vedere nei film; ogni…