Linee guida per la Borsa di Studio del Governo Cinese

Ho scelto di studiare in Cina con la borsa di studio allo stesso modo in cui ho sempre ordinato la pizza al ristorante: dopo aver studiato il menù a lungo presa dall’ansia del cameriere vicino al tavolo mi sono sempre buttata su una classica pizza margherita. In questo caso la mia scelta non è stata banale tanto quanto il tipo di pizza più famosa al mondo, ma è stata fatta dopo aver studiato per mesi le varie alternative che mi si prospettavano dopo la laurea per poi buttarmi sulla scelta più veloce all’ultimo momento. Pensavo di proseguire i miei studi in Italia oppure sognavo anche di riuscire ad entrare in qualche prestigiosa università inglese ed avevo spulciato le pagine web di molte università europee o non. Come sempre leggo il menù del ristorante con attenzione, stavo valutando cautamente la mia scelta post triennale. Mi trovavo in Cina all’epoca, vincitrice della borsa di studio dell’Istituto Confucio nella città di Lanzhou: avevo posticipato la mia laurea per perfezionare il cinese e per scrivere la mia tesi e fino a quel momento l’idea di proseguire i miei studi in Cina non mi aveva accarezzato. Il mio primo semestre a Lanzhou non era stato dei migliori, avevo avuto problemi con la pelle a causa del forte inquinamento e delle frequenti tempeste di sabbia, non trovavo nulla di buono o poco oleoso da mangiare ed andavo avanti a cracker e frutta e mi deprimeva sempre di più l’idea di non riuscire ancora a scegliere che cosa fare dopo la laurea, ma nonostante tutto qualcosa mi spinse a continuare a studiare la lingua cinese lì anche per il secondo semestre. Avevo iniziato a frequentare da poco il mio attuale ragazzo in Cina, Lanzhou non sembrava più così grigia a Marzo e proprio con lo sbocciare della primavera nacque nella mia testa la strana idea di continuare a studiare e vivere così lontana da casa, in un paese così diverso dal mio. In poco tempo scartai tutte alternative che avevo esaminato per mesi, buttandomi su quella che mi sembrava la scelta più semplice, veloce ed economica come la mia bella pizza margherita.

Il mio ragazzo si trovava già a Lanzhou a fare il suo master in Business Administration, vincitore della borsa di studio del Governo Cinese: alloggio e tasse universitarie coperte e 400 euro mensili, mi sembrò una proposta più che allettante. A fine Marzo i tempi già stringevano, le scadenze per la richiesta, la scelta delle università e la preparazione di tutti i documenti mi tennero molto impegnata e stressata. All’epoca speravo di trovare qualcuno che mi dicesse che cosa fare, mi desse dei consigli, ma alla fine feci tutto da sola.

In questi ultimi mesi mi sono arrivate molte email e messaggi di altri italiani che sognano di studiare in Cina con la borsa di studio: avevo scritto un po’di tempo fa un articolo sulla borsa di studio per il portale Sapore di Cina e sapere che quest’ultimo è stato utile a tanti ragazzi che come me si sono trovati davanti ad una scelta così importante mi ha reso felice.

Ho deciso di scrivere un altro articolo per rispondere a quelle domande frequenti che mi vengono poste a riguardo.

Come faccio la richiesta per la borsa di studio?

Le modalità di richiesta cambiano leggermente di anno in anno ed ogni università ha le sue regole e scadenze. Se avete intenzione di avanzare la richiesta di borsa di studio iniziate a controllare la pagina ufficiale del CSC e quelle delle università che avete scelto a Gennaio: molte università chiudono i propri bandi prima del Capodanno Cinese a Febbraio, altre invece lasciano aperto il loro bando fino ad i primi di Aprile. Potete scegliere una o più università registrando diversi account sulla pagina CSC. Leggete attentamente la descrizione di quello che offre la borsa di studio del Governo Cinese alla voce Scholarship Application for Student e poi registratevi nel sistema allo voce Registration and Login for Alumni, seguite tutti i passaggi e raccogliete i documenti necessari. Solo finita la registrazione sulla pagina web del governo cinese si può procedere con la richiesta presso la singola università, la quale richiederà i soliti documenti più l’application form compilato automaticamente dal sito CSC.

Vi consiglio di consultare anche questa pagina web per avere le idee ancora più chiare.

Di quali documenti ho bisogno ?

  • Diploma di Laurea ( se non si è ancora in possesso del diploma di laurea è sufficiente richiedere alla propria università una lista degli esami conseguiti (exams record) in inglese, sarà considerata come una specie di “promessa di laurea”, io feci così e in tale documento c’era scritto quando avrei terminato i miei studi se in regola con tutti gli esami)
  • Exams record
  • Foreign Physical Exhamination ( basta cercare su internet il form per la Cina e farlo compilare al proprio medico in lingua inglese, scrivere “none” nelle parti che non si riescono a compilare e, se si hanno, allegare lastre ed esami del sangue. Io feci tale visita medica  in Cina nella struttura affiliata all’università per questo genere di controlli, in meno di un ora avevo tutto pronto. Non so quanto questo documento sia importante visto che tali analisi saranno ripetute dopo il vostro arrivo in Cina. Nota: importante che il medico firmi e metta il proprio timbro sul documento.)
  • Due lettere di raccomandazione scritte da professori o professori associati (in lingua inglese).
  • Study Plan ( Questo documento è particolarmente importante, deve esser ben scritto in inglese o in cinese e deve elencare le ragioni per cui si intende studiare in Cina e nell’università prescelta).
  • Copia del passaporto
  • Due fototessere
  • Certificato HSK ( Se non si è in possesso di un certificato HSK o si è in possesso di un certificato di livello inferiore rispetto a quello richiesto dalle università non preoccupatevi, avrete pur sempre la possibilità di vincere la borsa di studio, ma con un anno integrativo di lingua cinese, quindi se la durata del vostro master o dottorato è di 3 anni sarà aggiunto un anno dedicato allo studio della lingua cinese)
  • Certificato IELTS o TOEFL* ( questi certificati sono necessari solamente se si sceglie di fare richiesta per un corso di laurea in lingua inglese.)
  • Application Form CSC
  • Saggio* ( Se richiesto dalla università, per esempio la mia università richiedeva un saggio di 1000 parole in inglese o in cinese inerente al corso di laurea che avevo scelto).
  • Ricevuta della tassa d’iscrizione* (è richiesta solo in alcune università)

University Agency Number

Nella compilazione dell’application online sul sito di CSC verrà richiesto un numero che servirà ad individuare l’università che hai scelto. Dove trovarlo? In questa pagina troverete la lista completa di tutti gli Agency Number delle università cinesi.

In base a che cosa posso ottenere o meno la borsa di studio?

Questo è un mistero: conosco persone che non hanno vinto tale borsa, ma non so per quale ragione. Le università più prestigiose naturalmente sono molto più selettive, altre invece hanno un numero chiuso di studenti stranieri con borsa di studio per anno. Fare domanda per tre diverse università potrebbe essere un modo per essere più sicuri di ottenere qualcosa, potreste anche essere accettati da tutte le università ( come accadde per me ), ma in questo caso non sarete voi a scegliere in quale andare,  sarà il governo cinese a scegliere per voi.  Per esperienza so che sono importanti le lettere di raccomandazione dei professori, come anche lo study plan e il punteggio raggiunto con l’esame HSK, ma ripeto sono solo ipotesi.

Posso fare solo un anno di lingua cinese con la borsa di studio del governo Cinese?

Questo tipo di borsa di studio è per i corsi di laurea di triennale, per i master e per i dottorati, prevede un anno di lingua cinese se necessario, ma insieme agli altri 3 anni previsti dal corso di laurea. Se hai intenzione di perfezionare la lingua cinese e di trascorrere un breve periodo in Cina ti consiglio di provare altre tipologie di borse di studio, come ad esempio quella dell’Istituto Confucio. Consiglio inoltre di consultare le pagine web di alcune università come la Capital Normal di Pechino oppure la  East China Normal , la Fudan  e la SISU di  Shanghai oppure la Zhejiang University di Hangzhou perché hanno una grande affluenza di studenti stranieri e buoni corsi di lingua, potrebbero inoltre proporre altre tipologie di borsa di studio.

Quali sono le migliori università? Che cosa è meglio studiare in Cina?

Mi sono posta questa domanda mille volte mentre facevo richiesta per la borsa di studio. Guardando su internet ogni università ha la sua specialità ed è migliore o peggiore in qualcosa. Le top one in Cina sono la Fudan di Shanghai, la Beida e la Pekin di Pechino, la Sun Yan-Sen di Guangzhou e la Zhejiang University di Hangzhou, ma sono anche le più difficili nelle quali entrare.

Se avete difficoltà nella scelta dell’università vi consiglio di scegliere prima di tutto la città in cui volete abitare in Cina, è importantissimo vivere e studiare in un posto piacevole, specialmente se si sceglie di spendere i prossimi 4 anni lì. Io ho scelto Hangzhou perché si trova vicinissima a Shanghai ed è una città verde non troppo inquinata.  Se si scelgono città come Pechino o Shanghai sarà più “difficile” migliorare il proprio cinese, perché sono città piene di turisti e studenti internazionali e la vita in queste città è più “occidentalizzata” rispetto ad altre città, ciò potrebbe spingervi a parlare sempre più inglese che cinese… lo dico per esperienza, ma naturalmente tutto dipende da persona a persona.

La Cina è ottima per studiare materie relative all’economia ed il marketing, ma non è detto che tutti quelli che vengono in Cina a studiare vogliono fare business. Io studio Storia dell’Arte e la mia università è una delle migliori in Cina: sono stanca di sentirmi dire “ Ma sei Italiana, che ci fai in Cina a fare la storia dell’arte?” …studio la storia dell’Arte cinese, che è diversa da quella alla quale siamo abituati e mi piace!

Scegliete cosa vi piace fare, non è l’università a fare di voi dei bravi studenti, non è scegliendo solo e solamente il top che vi renderà soddisfatti di voi stessi in futuro: potete frequentare un’ottima università mediocremente come frequentare ottimamente un’università nella media, basta avere passione ed interesse per quello che si decide di fare.

 Esistono altre tipologie di borse di studio?

La Cina offre davvero molte borse di studio per studenti stranieri, oltre a quella del Governo Cinese e quella dell’Istituto Confucio esistono le borse di studio offerte dai governi locali di alcune città, come ad esempio la borsa di studio della città di Shanghai.

Pro e contro dello studiare in Cina

Le esperienze e le opinioni naturalmente variano da persona a persona ed i miei 3 anni in Cina, due dei quali con la borsa di studio del governo cinese, hanno avuto alti e bassi. L’esperienza in Cina è molto forte a livello culturale, ma vi assicuro che la lingua diversa ed il cibo non saranno i principali problemi che vi troverete ad affrontare. Se volete finire un master velocemente la Cina non fa al caso vostro, sono tre anni e nel migliore dei casi potrebbero essere due, ma comunque sia si tratta sempre di periodi molto lunghi la cui intensità delle lezioni potrebbe variare da periodo a periodo. Questo mi ha sempre dato un po’ fastidio, pensando a tanti dei miei amici che finiscono i master in pochi mesi, ma alla fine ho confrontato la ricchezza di questa esperienza con la loro: i tempi solo dilatati ma si impara anche molto di più di quello che si imparerebbe preparando in poco tempo moltissimi esami. Quello che ho imparato vivendo all’estero non l’ho fatto solamente seduta in biblioteca, ma la vita di tutti i giorni mi ha insegnato a gestire meglio il mio tempo, a cogliere le opportunità giuste al momento giusto e a parlare bene non solamente il cinese, ma anche l’inglese.

La Cina ti aprirà a nuove prospettive: mi sono sempre confrontata con gli altri in Italia, in Cina faccio lo stesso, ma con prospettive più ampie. Ho la fortuna di conoscere persone provenienti da ogni angolo del mondo, ho la fortuna di vedere il mondo sotto varie prospettive. Questo al giorno d’oggi è molto importante, sono così abituata ad un tipo di vita internazionale che quando leggo alcune notizie di giornale italiane mi sembra ormai di parlare un’altra lingua o di appartenere ad un altro mondo. Questa apertura mentale porterà spesso a mettere in dubbio le tue capacità, a rivalutarle e a migliorarle: ogni giorno è una crescita, ogni giorno avrai nuovi problemi da affrontare e li affronterai ogni volta con uno spirito diverso.

Studiare in Cina è sicuramente una impresa straordinaria e presuppone, per chi voglia sperimentarla, la necessità di fare qualche piccolo sacrificio oltre che un discreto spirito di adattamento, ma è anche un’esperienza che può regalare tantissime belle opportunità di crescita personale ed un bagaglio di esperienze di conoscenze interculturali ricchissimo.

Non mi resta perciò che augurare in bocca al lupo e benvenuti in Cina a tutti gli studenti, italiani e non, che vogliano fare questa fantastica esperienza di studio e di vita: 加油!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s